Cos’è l’argilla

L’argilla, il materiale di base della ceramica

L’argilla ha due caratteristiche distintive: è plastica (può essere modellata e manterrà la forma che le è stata imposta) e si indurisce con la cottura formando un materiale fragile, ma  che non viene attaccato da nessuno degli agenti che corrodono i metalli o i materiali organici. La cottura protegge anche il corpo d’argilla dagli effetti dell’acqua. Se un recipiente di argilla essiccato al sole viene riempito d’acqua, alla fine collasserà, ma se viene cotto i cambiamenti chimici, che iniziano ad avvenire a circa 500°C, impediscono un ritorno allo stato plastico, non importa quanta acqua venga poi a contatto con esso.

L’argilla è una sostanza refrattaria

L’argilla vetrifica solo a temperature di circa 1.600°C. Se viene mescolata con una sostanza che vetrifica a una temperatura inferiore (circa 1.200°C) e la miscela viene sottoposta a un calore di quest’ordine, l’argilla terrà l’oggetto in forma mentre l’altra sostanza si vetrificherà. Questo forma un corpo opaco non poroso conosciuto come gres.

Differenze tra Gres e Porcellana

La linea di demarcazione tra le due classi di materiali vetrificati – gres e porcellana – è estremamente vaga. Nel mondo occidentale, la porcellana è solitamente definita come una sostanza traslucida – se tenuta alla luce la maggior parte della porcellana ha questa proprietà – e il gres è considerato come un materiale parzialmente vetrificato che non è traslucido. I cinesi, d’altra parte, definiscono la porcellana come qualsiasi materiale ceramico che darà un tono squillante quando viene toccato. Nessuna di queste definizioni è completamente soddisfacente in realtà; per esempio, alcuni gres in vaso sottile sono leggermente traslucidi, se sono stati cotti ad alta temperatura, mentre alcune porcellane in vaso pesante sono opache. Pertanto, l’applicazione dei termini è spesso una questione di preferenze personali e dovrebbe essere considerata come descrittiva e non definitiva.

 

Segui i corsi di ceramica a Treviso e in Veneto con Ceram1kando

Scopri di più sui corsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito per migliorare l'esperienza. Navigando acconsenti a tutti i cookie.