Come formare e modellare l’argilla

Processi e tecniche di formazione della ceramica

L’argilla grezza è costituita principalmente da particelle di argilla e feldspato mescolati con altri componenti delle rocce ignee da cui è stata derivata, quarzo e piccole quantità di mica, ossidi di ferro e altre sostanze. La composizione, il comportamento e la plasticità delle argille sono quindi leggermente diversi in rapporto alle aree di provenienza.

Tranne che per le terrecotte grossolane, che possono essere fatte con l’argilla così come si trova nella terra, le ceramiche sono fatte con argille speciali più altri materiali mescolati per ottenere i risultati desiderati. La miscela è chiamata corpo d’argilla, o lotto.

Per preparare il lotto, gli ingredienti vengono combinati con acqua e ridotti al grado di finezza desiderato. L‘acqua in eccesso viene poi rimossa.

 

Come modellare l’argilla

I primi vasi erano modellati a mano, usando il dito e il pollice, un metodo impiegato ancora oggi nella lavorazione raku.
Lastre piatte d’argilla, unite insieme (usando la barbottina d’argilla come adesivo), erano impiegate per fare vasi quadrati o oblunghi, e le lastre potevano essere formate in un cilindro e dotate di una base piatta. Successivamente venne preferita la ceramica arrotolata: lunghi rotoli di argilla venivano arrotolati in un cerchio, strato su strato, fino a raggiungere una forma approssimativa; le pareti del vaso venivano poi rifinite raschiando e lisciando.

È impossibile dire quando fu introdotto il tornio da vasaio, che è uno strumento di difficile utilizzo e richiede un lungo apprendistato. Un vaso non può essere fatto modellandolo a mano senza che il vasaio lo giri o si muova intorno ad esso, e, poiché la tornitura comporta un minor dispendio di fatica, sarebbe diventata la tecnica preferita. Lo sviluppo della ruota lenta, o girata a mano, come aggiunta alla fabbricazione della ceramica, ha portato all’introduzione della ruota a pedale, ruotata a piedi, che è diventata lo strumento principale del vasaio. Il vasaio getta l’argilla su un disco che gira rapidamente e modella il suo vaso manipolandolo con entrambe le mani. Questa è una notevole impresa di destrezza manuale che porta ad una maggiore esattezza e simmetria della forma. Forse i più abili tra tutti i vasai sono stati i cinesi. Esempi eccellenti del loro virtuosismo sono i vasi a doppia zucca, fatti dal XVI secolo in poi, che sono stati girati in sezioni separate e poi uniti insieme. Dal XIX secolo la forza motrice è stata meccanica e nel XX secolo è stata elettrica.

Uno dei primi metodi per plasmare l’argilla era il modellamento. I vasi erano fatti spalmando l’argilla intorno all’interno di un cesto o di un sacco a trama grossa. La matrice veniva consumata durante la cottura, lasciando il vaso finito con l’impronta della trama all’esterno. Un metodo più avanzato, usato dai greci e da altri, è quello di premere il corpo della ceramica in stampi di argilla cotta. Anche se i primi stampi erano relativamente semplici, più tardi divennero sempre più complessi.

Gli stampi di gesso di Parigi furono introdotti nello Staffordshire intorno al 1745. Permettevano di fondere i vasi nella barbottina, perché quando la barbottina veniva versata nello stampo, il gesso ne assorbiva l’acqua, lasciando così uno strato di argilla sulla superficie dello stampo. Quando questo strato aveva raggiunto una forza e uno spessore sufficienti, la barbottina in eccesso veniva versata via, il calco veniva rimosso e cotto, e lo stampo veniva riutilizzato.

Segui i corsi di ceramica a Treviso e in Veneto con Ceram1kando

Scopri di più sui corsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito per migliorare l'esperienza. Navigando acconsenti a tutti i cookie.