Pittura su ceramica
I disegni dipinti ebbero uno sviluppo precoce, alcuni lavori risalgono a prima del 3000 a.C., provenienti dagli scavi di Ur e altrove in Mesopotamia.
I primi colori della ceramica sembrano essere stati ottenuti usando barbottine colorate con vari ossidi metallici. All’inizio si trattava senza dubbio di ossidi presenti naturalmente nell’argilla; più tardi furono aggiunti da altre fonti. Fino al XIX secolo, quando i colori della ceramica cominciarono ad essere prodotti su scala industriale, gli ossidi comunemente usati erano quelli di stagno, cobalto, rame, ferro, manganese e antimonio. L’ossido di stagno forniva un bianco, che era anche usato per fare lo smalto di stagno e occasionalmente per la pittura. Il blu di cobalto, che varia nel colore dal blu grigiastro allo zaffiro puro, era ampiamente usato in Asia orientale e in Europa per le porcellane bianche e blu. L’ossido rameico dà una serie distintiva di blu, l’ossido rameoso una serie di verdi, e, in presenza di un eccesso di monossido di carbonio (che i cinesi ottenevano gettando legno bagnato nel forno), l’ossido rameico produce un rosso bluastro. I colori ottenuti dal ferro ferrico vanno dal giallo pallido al nero, il più importante è un rosso leggermente arancione, chiamato rosso ferro. Il ferro ferroso produce un verde che può essere visto al suo meglio sui celadon cinesi. Il manganese dà colori che variano dal rosso porpora brillante simile al permanganato di potassa a un marrone violaceo scuro che può essere quasi nero. Il viola melanzana dei cinesi deriva da questo ossido. L’antimonio fornisce un eccellente giallo.
Due tecniche per applicare i colori alla ceramica
I colori della ceramica sono usati in due modi: sotto lo smalto o sopra di esso. La pittura sopra lo smalto viene eseguita su un corpo d’argilla cotto coperto da uno smalto cotto, la pittura sotto lo smalto, su un corpo cotto e non smaltato (che include un corpo che è stato rivestito con materiale smaltato grezzo o non cotto).
La terracotta e il gres sono solitamente decorati con colori sotto smalto. Dopo che il corpo viene manipolato nella forma desiderata, viene cotto. Viene poi dipinto, ricoperto di smalto e cotto di nuovo. La seconda cottura è a una temperatura più bassa della prima, essendo appena sufficiente a fondere lo smalto. Nel caso della maggior parte degli oggetti smaltati a stagno, l’oggetto cotto veniva prima ricoperto con lo smalto a stagno, poi dipinto, quindi cotto di nuovo. La pittura richiedeva un’abilità eccezionale, poiché veniva eseguita sullo smalto grezzo e le cancellature erano impossibili. L’aggiunta di uno smalto di piombo trasparente sopra la decorazione dipinta richiedeva una terza cottura. Nella Germania del XVIII secolo in particolare gli oggetti smaltati a stagno erano decorati con colori applicati sopra lo smalto cotto, come sulla porcellana. Questi prodotti erano talvolta chiamati Fayence-Porcellaine.
Il corpo e lo smalto della maggior parte delle porcellane dure sono cotti in una sola operazione, poiché la temperatura di fusione del corpo e dello smalto è più o meno la stessa. I colori sottosmalto sono limitati perché devono essere cotti alla stessa temperatura del corpo e dello smalto, che è così alta che molti colori “spariscono” e scompaiono. Anche se i cinesi facevano un certo uso del rosso rame, la pittura sottosmalto su porcellana è più o meno limitata al blu cobalto, un colore estremamente stabile e affidabile che dà risultati soddisfacenti sia nelle cotture ad alta che a bassa temperatura. Tutti gli altri colori della porcellana erano dipinti sopra lo smalto cotto e fissati da una seconda cottura molto più bassa della prima.
I pigmenti sottosmalto sono conosciuti come colori ad alta temperatura, o colori del grand feu. Allo stesso modo, i colori sovrapposti sono noti come colori a bassa temperatura, o colori del petit feu.
Altri termini per i colori sovrapposti sono colori a smalto e colori a muffola, quest’ultimo nome deriva dal tipo di forno, noto come forno a muffola, in cui vengono cotti. I colori a smalto consistono in pigmenti mescolati con materiale di smalto sospeso in un mezzo, come la gomma arabica, con un flusso alcalino aggiunto per abbassare il punto di fusione sotto quello dello smalto. Furono usati per la prima volta in Persia su terracotta (pittura minai) nel XII secolo e forse alla stessa data sul gres cinese fatto a Cizhou.
La decorazione a lustro viene eseguita applicando una sospensione colloidale di oro, argento, platino o rame finemente polverizzati sull’oggetto smaltato e cotto. Con un’ulteriore cottura delicata, l’oro produce un colore violaceo, l’argento un colore paglierino pallido, il platino mantiene la sua tonalità naturale, e il rame varia dal giallo limone all’oro e al marrone ricco. La pittura a lustro fu inventata dai primi vasai islamici.
La ceramica può essere dorata o argentata. Le prime dorature erano fatte con oro mescolato con una base di olio. L’uso dell’oro macinato nel miele può essere visto sulle migliori porcellane di Sèvres durante il XVIII secolo. Verso la fine dello stesso secolo, l’oro fu applicato come amalgama e l’argento è stato usato occasionalmente per gli stessi scopi dell’oro, ma col tempo diventa quasi sempre nero per ossidazione.